Impianti

BIOLAGHI E BIOPISCINE

Cos'è e come funziona un biolago su un terreno agricolo

Balneabili, naturali ed ecosostenibili: ecco come si possono definire i biolaghi

Un biolago è uno spazio naturale d’acqua, solitamente interrato e circondato dal verde, in cui le persone possono rilassarsi e nuotare rispettando completamente l’ambiente. Ciò che le contraddistingue principalmente dalle piscine tradizionali è il mancato utilizzo di sostanze chimiche (come il cloro) per la pulizia e per la depurazione delle acque. A questo si preferisce l’utilizzo di un sistema di fitodepurazione naturale che utilizza le piante acquatiche per l’ossigenazione.

Certamente uno degli aspetti vantaggiosi di chi sceglie di realizzare un biolago nel giardino di casa, o su un terreno agricolo, è godere della bellezza e della praticità di uno specchio d’acqua naturale che risplende grazie alle fioriture delle tante piante acquatiche che si possono scegliere come sistema di depurazione.

Quali sono i vantaggi di un biolago o di una biopiscina?

  1. basso impatto ambientale e rispetto della natura circostante
  2. alta tollerabilità e delicatezza sulla pelle, grazie alla mancanza di cloro e altre sostanze chimiche nell’acqua
  3. facilità di manutenzione, poiché l’acqua non va svuotata: basta un piccolo rabbocco con l’arrivo della nuova stagione
  4. bellezza paesaggistica 365 giorni all’anno, poiché la piscina naturale non va coperta: si può godere della vista del biolago tutto l’anno
biolago-piscina-naturale

Quanto costa una biopiscina

Una biopiscina è una realizzazione personalizzata che esprime l’identità e le esigenze di un territorio e delle sue caratteristiche. Immaginate una soluzione impermeabilizzata su misura, originale, creata appositamente per ogni spazio verde in modo che si possa integrare perfettamente nell’ambiente circostante senza danneggiarne l’equilibrio.

Nel momento in cui si voglia realizzare in autonomia gli aspetti da valutare in fase di progettazione sono la presenza di eventuali dislivelli del terreno, l’esposizione al sole e la vicinanza con gli alberi.

Per creare un biolago perfetto bisogna tener conto che questo verrà suddiviso in almeno due aree:

  • una zona dedicata al relax e alla balneazione
  • un’area più ristretta, la zona di rigenerazione, di circa il 30% dell’intera superficie, in cui vanno inserite le piante acquatiche adatte a creare un sistema di fitodepurazione naturale. Questa zona, in particolare, deve essere meno profonda e ricoperta da un substrato idoneo per ogni pianta e lapillo vulcanico o argilla espansa, un elemento indispensabile per la giusta crescita della vegetazione e per l’ossigenazione del biolago

Quali permessi sono necessari per una biopiscina

Ovviamente, per realizzare un biolago o un bialago piscina bisogna richiedere permessi e autorizzazioni al proprio Comune di competenza. Le procedure sono semplici, ma possono variare in base allo spazio che si vuole occupare e alla regione in cui si risiede. Solitamente, se si vuole ricreare una biopiscina naturale nel giardino di vostra proprietà vi basterà presentare una SCIA (ovvero una segnalazione di inizio attività) al Comune. Questo perché il biolago non è considerato un bene di lusso e quindi non ha bisogno di autorizzazioni speciali né di specifiche legate ai vincoli di accatastamento.

Il discorso invece cambia se si vuole creare un biolago in un’area non privata, come un parco: in questo caso dovrete richiedere i permessi non solo al Comune, ma anche alla Asl locale che si occuperà di verificare la salubrità delle acque.